CONCORSO  MUSICALE  CITTA’  di  TRIESTE

Istituito nel 1950 grazie all’interessamento dell’allora Sindaco di Trieste ing. Gianni Bartoli.

Inizialmente era previsto solo un ciclo triennale e scadere nel 1952 ma, a seguito degli incoraggiamenti del Sindaco stesso ed agli ambienti musicali nazionali, fu ripreso nel 1953 malgrado le difficoltà finanziarie che ne causarono una interruzione tra il 1956 e il 1959.

Nel 1957 l’organizzazione del concorso fu assunta dal Conservatorio G. Tartini.

Nel 1962 il direttore del Tartini, M.o Orazio Fiume, riuscì a rendere valido il concorso a livello internazionale e nel 1968 il premio fu accolto dalla “Federation  des  concours internationaux de Musique” dell’ UNESCO.

Nel 1975 l’organizzazione del Premio tornò al Comune ed affidata ad un Comitato istituito per lo scopo che, a causa dei costi sempre maggiori, abolì l’esecuzione pubblica delle composizioni premiate pur garantendo l’esecuzione del brano vincitore nella stagione sinfonica di primavera da parte dell’orchestra comunale del Teatro G. Verdi.

Cronologia:

1950 –      Tema: Una composizione sinfonica per sola orchestra, inedita e non ancora eseguita.

  • Giuria:               M.o Giorgio Federico Ghedini – M.o Vito Frazzi – M.o Cesare Bariso – M.o Vito Levi
  • Vincitori:          M.o Carlo Pinelli con Sinfonia Breve – M.o Achille Longo con Piccola Serenata

1951 – Tema: Una composizione per pianoforte solista ed orchestra, inedita e non ancora eseguita.

  • Giuria:            M.o Franco Alfano – M.o Cesare Barison – M.o Cervesca – M.o Vito Levi – M.o Arturo Benedetti Michelangeli
  • Vincitore:        M.o Vincenzo Manno con Tre invenzioni per pianoforte e orchestra

1952 –

1953 – Tema:  Una composizione sinfonica per sola orchestra o per strumento o strumenti solisti     ed orchestra, inedita e non ancora eseguita.

  • Giuria :  M.o Guido Guerrini – M.o Mario Labroca – M.o Vito Levi – M.o Bruno
  • Cervenca – M.o Giuseppe Antonicelli
  • Vincitori:    M.o Sandro Fuga con “Toccata per pianoforte e orchestra”
  • M.o Mario Zafred con “Concerto per trio e orchestra”
  • M.o Vincenzo Manno con Introduzione, Aria e Rondò

1971 – X Concorso internazionale di composizione sinfonica.

  • M.o Alojz Srebotnjak per la Iugoslavia
  • M.o Hans Sachs per l’Austria
  • M.o Jan Cikker Per la Cecoslovaccia
  • M.o Tony Aubin per la Francia
  • Giuria internazionale: M.o Orazio Fiume – M.o Franco Ferrara – M.o Jacopo Napoli per l’Italia
  • Vincitori:  I^ premio NON ASSEGNATO
  • II^ premio ex equo: M.o Giampaolo Coral con Magnificat per soprano e orchestra
  • M.o Thomas W. McLelland con Concerto per viola e orchestra
  • III^ premio :   M.o Karol Thieme con Mosaici

Sono segnalate dalla Giuria le composizioni:

  • Movimento sinfonico del M.o Vincenzo Manno e
  • Logos di autore non menzionato.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE REGINA ELISABETTA DEL BELGIO

Ideato  originariamente  nel  1939  dalla  Regina  del  Belgio  quale  concorso  per  far  emergere giovani violinisti e pianisti fu, quasi subito, sospeso per motivi legati agli eventi bellici della II guerra mondiale.

Il   progetto,   ripreso   nel   dopoguerra   inserendo   anche   le   prove   di   composizione,   viene ufficialmente istituito nel 1951 nella forma definitiva di concorso internazionale di composizione sinfonica e per violino e orchestra.

Nel 1965 viene indetta la 12^ edizione alla quale partecipano 54 Paesi con 202 spartiti di cui 151 per orchestra sinfonica e 51 per violino e orchestra; le composizioni vengono presentate tutte in forma anonima per garantire l’assoluta imparzialità di giudizio da parte delle commissioni esaminatrici.

Il concorso prevede tre gradi di eliminatorie, con votazioni segrete da parte dei membri della giuria,   ed   un’ultima prova definitiva con l’esecuzione da parte dell’orchestra sinfonica delle opere che hanno superato i tre gradi di giudizio.

Le prove eliminatorie dei primi tre gradi si sono svolte dal 5 all’8 aprile 1965 nel Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles a porte chiuse.

La giuria, presieduta dal compositore   belga Marcel Poot, era composta da Henk Badings (Olanda), R. Gallois-Montbrun (Francia), Karl Hoeller (Germania), A. F. Marescotti (Svizzera), Virgilio Mortari (Italia), Knudage Riisager (Danimarca), René Defossez (Belgio) e Jean Louel (Belgio).

L’esecuzione delle opere selezionate, 6 per i concerti per orchestra sinfonica e 3 per i concerti per violino e orchestra, avviene l’11, 12 e 13 gennaio 1966 a cura dell’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione del Belgio sotto la Direzione del M.o Daniel Sternefeld ed i violinisti Yossef Zivoni, Clemens Quatacker e Leon Ara.

Le  opere  eseguite  pubblicamente  nella  Gran  Sala  del  Palazzo  delle  Belle  Arti  di  Bruxelles risultano essere state:

11 gennaio 1966        

  1.  Concerto per orchestra di Vincenzo Manno   (Italia)
  2. Concerto pour violon et orchestre di Luctor Ponse (Paesi Bassi)
  3. L’invenzione del fuoco di Fabio Vidali (Italia)

12 gennaio 1966

  1.  Concerto pour orchestre di Robert Darcy       (Belgio)
  2. Concerto per violino e orchestra di Georg Berger (Romania)
  3. Synfonie di Nini Bulterys (Belgio)

13 gennaio 1966       

  1. La falena di Gabriele Bianchi (Italia)
  2. Concerto pour Violon et orchestre di Grazyna Bacewicz (Polonia)
  3. Sinfonia lesta di Rudolf Bruci (Yugoslavia)

Al termine della terza serata sono stati nominati i vincitori dei 9 premi messi a concorso che risultano essere:

Cat. A – Concerto sinfonico perorchestra  

  1. Rudolf Bruci      (Yugoslavia)
  2. Nini Bulterys (Belgio)
  3. Robert Darcy (Belgio
  4.  Gabriele Bianchi (Italia)
  5. Fabio Vidali       (Italia)
  6. Vincenzo Manno (Italia)

Cat. B –  Concerto per violino e orchestra

  1. Georg Wilhelm Berger (Romania)
  2. Grazyna Bacewicz (Polonia)
  3. Luctor Ponse (Paesi Bassi)

In questa 12^ edizione del Concorso l’ Italia riporta un innegabile e meritato successo risultando vincitrice con tre compositori che si sono aggiudicati  ben tre premi su sei nella cat. A.

Per trovare altri italiani vincitori del Concorso occorre risalire alla 2^ edizione del 1952 con la pianista Maria Tipo, alla 3^ del 1953 con il compositore  Carlo Franci, alla 6^ del 1957ed alla 9^ del 1961 con il compositore Giorgio Cambissa.